Il Volo della Settimana – La rinascita di De Luca contro la sua ex squadra: è la svolta della sua avventura a Cremona?
L'editoriale
![Il Volo della Settimana – La rinascita di De Luca contro la sua ex squadra: è la svolta della sua avventura a Cremona?](https://www.pianetaserieb.it/wp-content/uploads/2025/02/De-Luca.jpg)
Luigi Canu / IPA Sport / IPA
Il cigno Manuel De Luca è ufficialmente tornato. Si è parlato tanto della sua stagione, travagliata e ricca di scossoni. Dopo l’approdo alla Cremonese in estate dalla Sampdoria (dopo una seconda parte di stagione fantastica), ci si aspettava tanto dal centravanti, che però è stato spesso relegato in panchina dal tecnico Giovanni Stroppa, che gli ha spesso preferito alternative come Nasti e soprattutto Bonazzoli. Le qualità del giocatore però non si discutono e la riprova la abbiamo avuta nel weekend, nel corso del match contro il Sudtirol, dove tutto è iniziato.
Allo stadio Zini i lombardi hanno una grande occasione per accorciare sullo Spezia, terzo in graduatoria ed impegnato contro la mina vagante Palermo, ma la squadra di Castori è ostica e lo si intuisce durante il primo tempo, quando i padroni di casa riescono a sbloccarla con Vandeputte, ma subiscono lo stile di gioco degli altoatesini, tanto che, nel secondo tempo, arriva il pari di Davi. Poi la svolta della partita. Nasti, scelto un po’ a sorpresa dal primo minuto, chiede la sostituzione per crampi. Qui arriva il momento di De Luca, che scende in campo con una fame differente. Gli bastano meno di 10 minuti per lasciare il segno, con la specialità della casa, il colpo di testa. Traversone di Johnsen e zuccata vincente della punta, che riporta avanti i suoi. Poi c’è anche il tempo di chiudere la sfida, in ripartenza, con un tiro di collo esterno precisissimo che si insacca all’angolino.
De Luca, nato a Bolzano, quando vede la squadra della sua città natale, nonché compagine che ha dato il via alla sua carriera, si infiamma. Dopo la rete al Druso arriva la doppietta, ancora contro i biancorossi. Nelle due marcature, oltre a tutto il suo repertorio tecnico (dal colpo di testa, al posizionamento e l’istinto da bomber), c’è tutta la fame, convertita anche in rabbia agonistica, per le tante panchine accumulate e per il peso delle aspettative non retto. Da qui può cambiare la sua stagione: la sensazione è che, libero con la testa, possa esprimere al massimo tutto il suo potenziale offensivo, e se l’ambientamento è stato molto complicato, il futuro al contrario potrebbe rivelarsi roseo.
Capiremo solo in futuro che impatto avrà su di lui la prestazione di domenica scorsa, quel che è certo è che, se De Luca è quello che abbiamo visto, le difese cadette possono iniziare a preoccuparsi: è suo il Volo della Settimana della venticinquesima giornata di Serie BKT.