26 Marzo 2025

Gli effetti del paracadute: ecco quanto incide in campo ma soprattutto nel portafogli

Con un lungo articolo Calcio e Finanza ha chiarito il funzionamento del paracadute, facendo anche un bilancio attento dei suoi effetti negli ultimi dieci anni

Photo by Simone Arveda/Getty Images - Via One Football

Dal 2009 la Lega Serie A ha introdotto il paracadute, un contributo economico per i club retrocessi per fare fronte al trauma sportivo, ma soprattutto economico, dovuto alla discesa in Serie B. Con un’attenta analisi Calcio e Finanza ha approfondito i suoi effetti nei bilanci di tutte le retrocesse degli ultimi 10 anni, con la sola esclusione di Livorno e Parma, fallite nelle annate 2014/2015 e nel 2015/2016.

Per prima cosa sono stati distinti i ventotto club in fasce: tra le ‘Società di fascia A‘ figurano le neopromosse, tra quelle di ‘fascia B‘ i club che retrocedono in Serie B al termine di ciascuna stagione sportiva dopo aver militato in Serie A per due stagioni sportive anche non consecutive nelle ultime tre, e infine tra quelle di ‘fascia C‘ che retrocedono in Serie B al termine di ciascuna stagione sportiva dopo aver militato in Serie A per tre stagioni sportive anche non consecutive nelle ultime quattro. Sono queste ultime che ricevono la quota più alta, 25 milioni di euro, 10 in più di quelli di ‘fascia B’ e 15 in più di quelli di ‘fascia A’.

È emerso che la media dell’incasso garantito ai club retrocessi è di circa 15 milioni di euro, l’equivalente del 40% del fatturato medio delle squadre in questione nell’anno della loro permanenza in Serie B. Si tratta di una somma di poco inferiore alla metà dei costi operativi totali delle società, che si aggirano attorno ai 31 milioni. Conseguenza della riduzione dei ricavi e del mantenimento di costi elevati è un peggioramento del risultato netto, come dimostra il fatto che l’effetto della retrocessione è un calo del 24% del fatturato (da quasi 49 a 37 milioni), mentre il risultato netto segna un calo del 19% (dai -9,6 milioni della massima serie ai -11,6 milioni della cadetteria). In tutto questo si deve ricordare che i costi restano stabili.

Per quanto riguarda l’aspetto sportivo, invece, il paracadute si è dimostrato un vantaggio rispetto agli altri club di cadetteria. Basti pensare che nella stagione successiva alla retrocessione sette squadre (il 25%) sono tornate immediatamente in Serie A, quattordici (la metà) sono arrivate ai playoff, sei (il 21,6%) è rimasto fuori dalla zona playoff e che solo una (il restante 3,6%) è retrocessa subito in Serie C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.